Scan date : 02/06/2024 04:41
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
02/0603h25>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 08 - Alimentazione - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e leitaimmagini di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
02/0604h30>05h20 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar
02/0605h20>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Polveri Sottili, killerMemex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopertaitadel mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
02/0606h00>06h45 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius - Hearst VS PulitzerIl giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hearitast, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.
02/0606h45>06h50 (0x10) movie
drama (general)
itaSpot on the Map Ep.29 Red Light DistrictPROMO SPOT - La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a farci conoscere il patrimonioitaartistico e culturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci il Red Light District. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento.
02/0606h50>07h00 (0x10) movie
drama (general)
itaPerfect English serie 2 Ep. 8Perfect English è una serie didattica raccomandata a tutti coloro che intendano migliorare la propria pronuncia inglese e accrescere la capacità di parlare in maniera fluida. In alcune tra le più suggestive locationitadella Gran Bretagna, un conduttore introduce i fondamenti della fonetica inglese, spiegando come emettere determinati suoni e come usarli all¿interno delle parole, prendendo spunto da situazioni e luoghi reali. Perfect English è indirizzata a studenti con un livello di competenza di inglese da Elementary a Pre-Intermediate.
02/0607h00>07h15 (0x10) movie
drama (general)
itaFigures of Speech Ep. 8 Cheryl's HouseFigures of Speech è una serie dedicata all¿apprendimento della lingua inglese di livello Intermediate e Upper intermediate, che esplora il mondo delle frasi idiomatiche inglesi. Una conduttrice, in locationitadi interesse storico e culturale, introduce e spiega in modo divertente ed efficace alcuni tra i proverbi e i modi di dire più utilizzati nella lingua inglese. Le immagini che illustrano le frasi idiomatiche rimangono impresse nella mente aiutando a trasmettere il significato più velocemente e più vividamente delle sole parole. Il programma aiuta a comprendere molto più delle semplici parole, potenziando la capacità di riconoscere la differenza tra linguaggio letterale e figurato e ad aggiungere colore allo stile di conversazione. Grafica e sottotitoli contribuiscono a rafforzare la didattica.
02/0607h15>07h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) Sistema Solare: il nostro Sole - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solitaare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della nostra stella: il Sole. Con loro ripercorriamo il metodo utilizzato da Eratostene per calcolare le dimensioni della Terra usando l'ombra generata dal Sole, e scopriamo come si sia formato il Sole, in che momento si individua il suo ciclo vitale e perché ruoti su sé stesso. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con un esperimento come è collassata la materia che forma il sistema solare, e perché i pianeti orbitano intorno al Sole. Nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con la fisica Elena Aprile, professoressa italiana della Columbia University di New York, scopriamo infine cosa c'entra il Sole nella ricerca della materia oscura, il fenomeno più elusivo dell'universo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
02/0607h50>08h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unitaa figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
02/0608h10>09h10 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti della fisica quantistica (2° pI segreti della fisica quantistica (2° parte): Che vita sia - ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come la più famosa legge della fisica quantistica, "The Uncertainty Principle", sia seguitaitada piante e alberi mentre catturano la luce solare durante il processo vitale della fotosintesi.
02/0609h10>09h45 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Tutta l'energia del SolMemex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ciitacirconda e delle sue regole.Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari: per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo: il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612: ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
02/0609h45>10h40 (0x10) movie
drama (general)
itaOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme diitaspazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera: l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza.
02/0610h40>11h30 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormoranoita, nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?
02/0611h30>12h25 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi Voglio faDi là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la teitarra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone
02/0612h25>13h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 10 - Casa - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immaginiitadi documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
02/0613h30>14h25 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Storie della Scienza -Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 08 Elementi - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sciitaentifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà.Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
02/0614h25>15h15 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccioitache possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
02/0615h15>16h10 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria dell'igieneL'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste eitail colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.
02/0616h10>16h55 (0x10) movie
drama (general)
itaLe creature più grandi del mondo ep . 1Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo
02/0616h55>17h40 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius - Hearst VS PulitzerIl giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hearitast, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.
02/0617h40>17h55 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 05La scienza delle meringhe - Correlazioni improbabili - Il tatto nella realtà virtuale - La vita extraterrestre - Dalla penna d'oca alla tastiera da PC.
02/0617h55>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaRome Technopole pt. 2 Prima TV per Rai
02/0618h30>18h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Il misterioso moProgetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica - Mondo reale e mondo quantistico - Files - Precede il doc: Il misterioso mondo della matematica - Ep 3 - Mondo reale e mondo quantisticoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
02/0618h35>19h35 (0x10) movie
drama (general)
ital misterioso mondo della matematica Mondl misterioso mondo della matematica Mondo reale e mondo quantistico - Ep 3 - La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nositatra vita. In questo episodio si parla di mondo reale e mondo quantistico. Hannah ci guida attraverso le scoperte dei più grandi matematici della storia, da Russel a Einstein passando per Godel, spiegandoci come il linguaggio matematico ha analizzato il nostro mondo fin nelle sue componenti più piccole: i quanti. Per scoprire che le teorie fondamentali per descrivere l'universo "la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale" sono in effetti incompatibili. E quel che è ancora più strano, la matematica alla base di entrambe le teorie suggerisce che esistano universi paralleli.
02/0619h35>20h30 (0x10) movie
drama (general)
itaL'uomo dei boschi Nella foresta di FontaL'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Siitamon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.
02/0620h30>21h20 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 6 LupiIl branco è in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta eitadi un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.
02/0621h20>21h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie del caso - Files - Presentazione del documentario: Le meraviglie del casoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
02/0621h30>22h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie del casoIl professor David Spiegelhalter ci apre gli occhi su come funziona il caso e come governarlo - ammesso che sia possibile. Con un lungo viaggio nel mondo della probabilità e della statistica, scopriremo come prevedere un evitaento, come scommettere per vincere, come allungarci la vita e molto altro.
02/0622h25>22h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia dell'eProgetto Scienza Files: La storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Files precede il documentario: La storia dell'elettricità - Ep 3 Rivelazioni e rivoluzioniitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
02/0622h35>23h35 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia dell'elettricità Rivelazioni eLa storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Il fisico Jim Al-Khalili ci accompagna in un appassionante viaggio attraverso la storia dell'elettricità. Per secoli l'elettricità è stata viitaa come una sorta di potere magico, ma grazie alla curiosità, allo studio e agli esperimenti di alcuni brillanti scienziati è oggi uno strumento fondamentale per la nostra vita. Questo episodio racconta come, dopo secoli di esperimenti con l'elettricità, abbiamo avuto accesso ad una nuova era, scoprendo i campi elettrici e le onde elettromagnetiche.
02/0623h35>00h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Scienziate: GenetiProgetto Scienza 2022 Scienziate: Genetica - p. 1 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre piùitanumerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Genetica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, ci racconteranno le loro storie Marina Cavazzana, professoressa di Immunologia pediatrica e ricercatrice all'Ospedale Necker di Parigi, importante pioniera nella terapia di malattie genetiche, ed Elisa Oricchio, direttrice di ricerca all'Istituto Svizzero di Ricerca sperimentale sul cancro." - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati , regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli
02/0600h05>00h15 (0x10) movie
drama (general)
itaRAN/Futuro24
02/0600h15>01h10 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi BasilicatDi là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e luitasureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
02/0601h10>02h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con lita' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA.
03/0602h00>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 06 - Arte - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immaginiitadi documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
03/0603h00>03h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) Sistema Solare: il nostro Sole - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solitaare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della nostra stella: il Sole. Con loro ripercorriamo il metodo utilizzato da Eratostene per calcolare le dimensioni della Terra usando l'ombra generata dal Sole, e scopriamo come si sia formato il Sole, in che momento si individua il suo ciclo vitale e perché ruoti su sé stesso. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con un esperimento come è collassata la materia che forma il sistema solare, e perché i pianeti orbitano intorno al Sole. Nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con la fisica Elena Aprile, professoressa italiana della Columbia University di New York, scopriamo infine cosa c'entra il Sole nella ricerca della materia oscura, il fenomeno più elusivo dell'universo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
03/0603h20>03h45 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e rMemex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e reazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conitaoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all¿aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
03/0603h45>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
03/0604h30>05h25 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccioitache possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
03/0605h25>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Tutta l'energia del SolMemex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ciitacirconda e delle sue regole.Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari: per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo: il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612: ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
03/0606h00>07h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 10 - Casa - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immaginiitadi documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
03/0607h05>07h15 (0x10) movie
drama (general)
itaSpot on the Map Ep.30 Sacré-Coeur BasiliSpot on the Map Ep.30 Sacré-Coeur Basilica - PROMO SPOT - La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo conitatestualmente a farci conoscere il patrimonio artistico e culturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci Sacré-Coeur Basilica. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento.
03/0607h15>07h20 (0x10) movie
drama (general)
itaSpot on the Map p.31 Arc de TriomphePROMO SPOT - La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a farci conoscere il patrimonio artiitastico e culturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci l'Arc de Triomphe. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento.
03/0607h20>07h35 (0x10) movie
drama (general)
itaFigures of Speech Ep. 9 River ThamesFigures of Speech è una serie dedicata all¿apprendimento della lingua inglese di livello Intermediate e Upper intermediate, che esplora il mondo delle frasi idiomatiche inglesi. Una conduttrice, in location diitainteresse storico e culturale, introduce e spiega in modo divertente ed efficace alcuni tra i proverbi e i modi di dire più utilizzati nella lingua inglese. Le immagini che illustrano le frasi idiomatiche rimangono impresse nella mente aiutando a trasmettere il significato più velocemente e più vividamente delle sole parole. Il programma aiuta a comprendere molto più delle semplici parole, potenziando la capacità di riconoscere la differenza tra linguaggio letterale e figurato e ad aggiungere colore allo stile di conversazione. Grafica e sottotitoli contribuiscono a rafforzare la didattica. In questo episodio scopriamo alcune espressioni idiomatiche attraversando il fiume Tamigi.
03/0607h35>08h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 08) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 08) Sistema solare: la nostra Luna. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema soitalare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della Luna. Riviviamo con loro le avventure di Cristoforo Colombo alle prese con una provvidenziale eclissi, e scopriamo le teorie esistenti sulla formazione della Luna, tema ancora dibattutissimo, ripercorriamo gli eventi che portarono alla conferma della teoria della relatività generale e ad analizzare le varie forze che sulla Terra concorrono ai moti mareali. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con una dimostrazione pratica come è possibile ricreare sulla Terra gli effetti della ridotta gravità lunare. Gianmaria Sannino, oceanografo dell'ENEA, ci spiega invece perché l'Italia è all'avanguardia nei modelli di simulazione delle maree, quanto lo stretto di Gibilterra e il mediterraneo impattino sulla circolazione termoalina mondiale, e come sarebbe possibile sfruttare le correnti dello stretto di Sicilia per generare energia elettrica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
03/0608h10>08h25 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 26L'orologio molecolare - La storia del cacao - Nanotecnologie per catturare l'energia dal Sole - Fermi, un errore da Nobel.
03/0608h25>09h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLa vita segreta del caosLa teoria del caos ha un brutto nome. Evoca immagini di tempo imprevedibile, crolli economici e scienze sbagliate. Ma c'è un lato affascinante e nascosto nel caos, che gli scienziati stanno solo ora cominciando a capire.itaSi scopre che la teoria del caos risponde a una domanda che il genere umano ha chiesto per millenni ... Come siamo arrivati qui? In questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela la scienza dietro gran parte della bellezza e della struttura nel mondo naturale e scopre che è in realtà una parte intrinseca delle leggi della fisica. Il mondo naturale è pieno di esempi del modo in cui la natura trasforma la semplicità in complessità.
03/0609h25>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Antica e innovativa, èMemex Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperitata del mondo che ci circonda e delle sue regole.Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della ceramica.Molti oggetti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana possiedono componenti, magari invisibili a occhio nudo, di natura ceramica. Oggi infatti sentiamo sempre più parlare di ceramica tecnica, cioè di materiali ceramici avanzati: un mondo destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nell'universo industriale: dall'elettronica all' energia, passando per la domotica e la meccatronica. Ma non solo. Ne parliamo con Anna Tampieri, Direttore dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza, e con Giovanni Baldi, Direttore di un Centro Ricerche dei materiali ceramici avanzati in Toscana, entriamo nei laboratori industriali alla scoperta di un'altra frontiera della ricerca nel campo dei materiali: la ceramica industriale per la salute dell'ambiente. La ceramica è anche in grado di narrarci l'esistenza dell'uomo. La sua storia, infatti, parte da molto lontano: ce la racconta Anna Pancaldi con un viaggio che comincia dodicimila anni fa e arriva fino alla vita di Johann Friedrich Böttger, passato alla Storia come 'l'alchimista che ha scoperto il segreto della porcellana cinese'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
03/0610h00>10h50 (0x10) movie
drama (general)
itaL'uomo dei boschi Nella foresta di FontaL'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Siitamon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.
03/0610h50>11h40 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 6 LupiIl branco è in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta eitadi un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.
03/0611h40>12h35 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi BasilicatDi là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e luitasureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
03/0612h35>13h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 GhiProgetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo formitaat che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
03/0613h30>13h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia dell'eProgetto Scienza Files: La storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Files precede il documentario: La storia dell'elettricità - Ep 3 Rivelazioni e rivoluzioniitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
03/0613h35>14h35 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia dell'elettricità Rivelazioni eLa storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Il fisico Jim Al-Khalili ci accompagna in un appassionante viaggio attraverso la storia dell'elettricità. Per secoli l'elettricità è stata viitaa come una sorta di potere magico, ma grazie alla curiosità, allo studio e agli esperimenti di alcuni brillanti scienziati è oggi uno strumento fondamentale per la nostra vita. Questo episodio racconta come, dopo secoli di esperimenti con l'elettricità, abbiamo avuto accesso ad una nuova era, scoprendo i campi elettrici e le onde elettromagnetiche.
03/0614h35>14h40 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Il misterioso moProgetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica - Mondo reale e mondo quantistico - Files - Precede il doc: Il misterioso mondo della matematica - Ep 3 - Mondo reale e mondo quantisticoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
03/0614h40>15h40 (0x10) movie
drama (general)
ital misterioso mondo della matematica Mondl misterioso mondo della matematica Mondo reale e mondo quantistico - Ep 3 - La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nositatra vita. In questo episodio si parla di mondo reale e mondo quantistico. Hannah ci guida attraverso le scoperte dei più grandi matematici della storia, da Russel a Einstein passando per Godel, spiegandoci come il linguaggio matematico ha analizzato il nostro mondo fin nelle sue componenti più piccole: i quanti. Per scoprire che le teorie fondamentali per descrivere l'universo "la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale" sono in effetti incompatibili. E quel che è ancora più strano, la matematica alla base di entrambe le teorie suggerisce che esistano universi paralleli.
03/0615h40>15h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie del caso - Files - Presentazione del documentario: Le meraviglie del casoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
03/0615h50>16h50 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie del casoIl professor David Spiegelhalter ci apre gli occhi su come funziona il caso e come governarlo - ammesso che sia possibile. Con un lungo viaggio nel mondo della probabilità e della statistica, scopriremo come prevedere un evitaento, come scommettere per vincere, come allungarci la vita e molto altro.
03/0616h50>17h25 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex I luoghi della scienza Puntata 6:Memex I luoghi della scienza Puntata 6: Campi Flegrei - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i cenitatri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo.La puntata di oggi è dedicata alla zona dei Campi Flegrei, un supervulcano composto da più di settanta crateri, la cui attività è sottoposta a monitoraggio costante. Racconteremo questo territorio dal punto di vista della ricerca scientifica e degli eventi vulcanici che ne hanno modificato la storia. Vedremo la città sommersa di Baia, la solfatara di Pozzuoli, conosceremo le attività dell'INGV, del CREA, dell'Oasi WWF del Cratere degli Astroni, dell'Università Federico II di Napoli e degli Isituti del CNR, ISSM, IAMC, e IREA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giueppe Cembalo - conduce Chiara Buratti
03/0617h25>17h55 (0x10) movie
drama (general)
itaVertical city Philadelphia - Cira CentreVertical city Philadelphia - Cira Centre Ep. 7 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano leitacittà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al Cira Center, situato nel centro di Philadelphia.
03/0617h55>18h25 (0x10) movie
drama (general)
itaOggi è Giornata Mondiale della BiciclettOggi è Giornata Mondiale della Bicicletta Prima TV per Rai - Il 12 aprile 2018 l'Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite dichiara il 3 giugno la Giornata Mondiale della Bicicletta, un mezzo di trasporto giitaà in uso da più di due secoli nelle più svariate fogge e per i più fantasiosi utilizzi.Alle due ruote sono dedicati musei, collezioni, competizioni sportive e più recentemente un turismo "ecologico", attento alle bellezze naturali e artistiche del territorio.
03/0618h25>19h15 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccioitache possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
03/0619h15>20h05 (0x10) movie
drama (general)
itaL'uomo dei boschi Nelle foreste dei VosgL'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a luitango considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio.
03/0620h05>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaRadici della vita Una noce dura da rompeRadici della vita Una noce dura da rompere Ep. 1 - L'albero della noce brasiliana si basa su una serie di intricate relazioni simbiotiche con piante, animali e insetti che si trovano allo stato selvatico.itaCiò significa che l'albero della noce brasiliana cresce solo nel suo habitat naturale: la foresta pluviale amazzonica. È qui, nel cuore dell'Amazzonia, che troviamo uno di questi incredibili alberi... una noce del Brasile di 500 anni, alta quasi 60 metri!
03/0621h00>21h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unitaa figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
03/0621h20>22h10 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
03/0622h10>23h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con lita' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA.
03/0623h00>23h45 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius - Hearst VS PulitzerIl giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hearitast, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.
03/0623h45>00h00 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 26L'orologio molecolare - La storia del cacao - Nanotecnologie per catturare l'energia dal Sole - Fermi, un errore da Nobel.
03/0600h00>00h55 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi La CostaDi là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di raccoitanti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi
03/0600h55>01h55 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti della fisica quantistica (2° pI segreti della fisica quantistica (2° parte): Che vita sia - ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come la più famosa legge della fisica quantistica, "The Uncertainty Principle", sia seguitaitada piante e alberi mentre catturano la luce solare durante il processo vitale della fotosintesi.
03/0601h55>02h45 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria dell'igieneL'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste eitail colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.
04/0602h45>03h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 10) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 10) Sistema solare: i nostri vicini di casa. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sitaistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti a noi più prossimi: Mercurio, Venere e Marte. Con loro ripercorriamo la genesi della loro formazione, vediamo anche la foto di un pianeta bebè, appena nato in un altro sistema solare, scopriamo l'avventura che permise ad Einstein di avere la certezza di aver fatto un balzo in avanti nel percorso di comprensione dell'Universo, grazie alla dimostrazione delle cause dell'irregolarità dell'orbita di Mercurio. E vediamo quanto sia importante una missione su Marte, oltre a scoprire che Marte stesso, sotto forma di suoi frammenti, è già venuto a trovare la Terra. John Brucato, astrobiologo dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Arcetri, alle porte di Firenze, ci parla delle ricerche di materiale biologico extraterrestre, come la fosfina nell'atmosfera di Venere, che potrebbero dimostrare la presenza di vita microbica su un nostro pianeta vicino. Mentre Francesca Esposito, planetologa dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, ci racconta del contributo italiano alle prossime missioni di esplorazione umana di Marte. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
04/0603h15>04h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 06 - Arte - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immaginiitadi documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
04/0604h20>04h25 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie del caso - Files - Presentazione del documentario: Le meraviglie del casoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
04/0604h25>05h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie del casoIl professor David Spiegelhalter ci apre gli occhi su come funziona il caso e come governarlo - ammesso che sia possibile. Con un lungo viaggio nel mondo della probabilità e della statistica, scopriremo come prevedere un evitaento, come scommettere per vincere, come allungarci la vita e molto altro.
04/0605h25>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Antica e innovativa, èMemex Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperitata del mondo che ci circonda e delle sue regole.Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della ceramica.Molti oggetti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana possiedono componenti, magari invisibili a occhio nudo, di natura ceramica. Oggi infatti sentiamo sempre più parlare di ceramica tecnica, cioè di materiali ceramici avanzati: un mondo destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nell'universo industriale: dall'elettronica all' energia, passando per la domotica e la meccatronica. Ma non solo. Ne parliamo con Anna Tampieri, Direttore dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza, e con Giovanni Baldi, Direttore di un Centro Ricerche dei materiali ceramici avanzati in Toscana, entriamo nei laboratori industriali alla scoperta di un'altra frontiera della ricerca nel campo dei materiali: la ceramica industriale per la salute dell'ambiente. La ceramica è anche in grado di narrarci l'esistenza dell'uomo. La sua storia, infatti, parte da molto lontano: ce la racconta Anna Pancaldi con un viaggio che comincia dodicimila anni fa e arriva fino alla vita di Johann Friedrich Böttger, passato alla Storia come 'l'alchimista che ha scoperto il segreto della porcellana cinese'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
04/0606h00>06h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Il misterioso moProgetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica - Mondo reale e mondo quantistico - Files - Precede il doc: Il misterioso mondo della matematica - Ep 3 - Mondo reale e mondo quantisticoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
04/0606h05>07h00 (0x10) movie
drama (general)
ital misterioso mondo della matematica Mondl misterioso mondo della matematica Mondo reale e mondo quantistico - Ep 3 - La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nositatra vita. In questo episodio si parla di mondo reale e mondo quantistico. Hannah ci guida attraverso le scoperte dei più grandi matematici della storia, da Russel a Einstein passando per Godel, spiegandoci come il linguaggio matematico ha analizzato il nostro mondo fin nelle sue componenti più piccole: i quanti. Per scoprire che le teorie fondamentali per descrivere l'universo "la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale" sono in effetti incompatibili. E quel che è ancora più strano, la matematica alla base di entrambe le teorie suggerisce che esistano universi paralleli. -
04/0607h00>07h10 (0x10) movie
drama (general)
itaSpot on the Map Ep.32 The Hotel de VilleLa serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a farci conoscere il patrimonio artistico e citaulturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci l'Hotel de Ville. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
04/0607h10>07h20 (0x10) movie
drama (general)
itaSpot on the Map Ep.33 The Place du TrocaSpot on the Map Ep.33 The Place du Trocadéro - La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmentitae a farci conoscere il patrimonio artistico e culturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci la Place du Trocadéro. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
04/0607h20>07h30 (0x10) movie
drama (general)
itaFigures of Speech Ep. 10 Kyoto Garden, LFigures of Speech Ep. 10 Kyoto Garden, London - Figures of Speech è una serie dedicata all¿apprendimento della lingua inglese di livello Intermediate e Upper intermediate, che esplora il mondo delle frasiitaidiomatiche inglesi. Una conduttrice, in location di interesse storico e culturale, introduce e spiega in modo divertente ed efficace alcuni tra i proverbi e i modi di dire più utilizzati nella lingua inglese. Le immagini che illustrano le espressioni idiomatiche rimangono impresse nella mente aiutando a trasmettere il significato più velocemente e più vividamente delle sole parole. Il programma aiuta a comprendere molto più delle semplici parole, potenziando la capacità di riconoscere la differenza tra linguaggio letterale e figurato e ad aggiungere colore allo stile di conversazione. Grafica e sottotitoli contribuiscono a rafforzare la didattica. In questo episodio impariamo nuovi idiomi passeggiando tra i giardini del Kyoto Garden di Londra. -
04/0607h30>08h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 09) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 09) Sistema solare: a caccia di comete e asteroidi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicaitato al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta degli asteroidi e delle comete. Con loro capiamo che è più facile essere colpiti da un asteroide che non vincere al superenalotto, qual è il reparto maternità cosmico delle comete, la relazione che c'è tra le comete e le stelle cadenti e quali oggetti attualmente nel nostro sistema solare sono invece visitatori interstellari provenienti da altri sistemi solari della nostra galassia. Paola Giorgini, astrofisica, e Paolo Ferretti, geologo, entrambi del MUSE di Trento, ci mostrano quanto è semplice raccogliere i micrometeoriti che colpiscono la Terra e studiarli al microscopio. A Torino incontriamo David Avino, un imprenditore visionario che costruisce satelliti per la Nasa, e Valerio di Tana, ingegnere aerospaziale, che ci raccontano come l'Italia è in prima fila nella ricerca per deviare dalla propria rotta un eventuale asteroide che fosse diretto verso la Terra, e ci spiegano quanto sia importante la space economy. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
04/0608h00>08h30 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e rMemex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e reazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conitaoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all¿aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
04/0608h30>09h30 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con lita' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
04/0609h30>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Robot, il futuro è nellMemex Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta delitamondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Robotica.I robot industriali attivi sono più di due milioni e mezzo. I robot sono dispositivi utilizzati in numerosi ambiti, dalla chirurgia allo spazio, e destinati a svolgere compiti spesso gravosi, operando al servizio dell'uomo. La vera rivoluzione della robotica, la scienza che si occupa della costruzione di macchine dotate di capacità di movimento, percezione e cognizione, è rappresentata dall' avvento di una nuova branca della robotica che guarda alla Natura come modello da imitare e riprodurre: la robotica bioispirata. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, e con il designer Lorenzo Frangi del Polihub di Milano, che insieme al suo team ha sviluppato un robot per 'fresatura 4.0', la prima macchina autonoma e portatile per operazioni su grandi aree. Con Anna Pancaldi il viaggio nell' universo della robotica si addentra nella storia degli automi, senza dimenticare la curiosa storia della parola 'robot'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
04/0610h00>10h45 (0x10) movie
drama (general)
itaL'uomo dei boschi Nelle foreste dei VosgL'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a luitango considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio. -
04/0610h45>11h30 (0x10) movie
drama (general)
itaRadici della vita Una noce dura da rompeRadici della vita Una noce dura da rompere Ep. 1 - L'albero della noce brasiliana si basa su una serie di intricate relazioni simbiotiche con piante, animali e insetti che si trovano allo stato selvatico.itaCiò significa che l'albero della noce brasiliana cresce solo nel suo habitat naturale: la foresta pluviale amazzonica. È qui, nel cuore dell'Amazzonia, che troviamo uno di questi incredibili alberi... una noce del Brasile di 500 anni, alta quasi 60 metri! -
04/0611h30>12h30 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi La CostaDi là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di raccoitanti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi
04/0612h30>13h30 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius - Hearst VS PulitzerIl giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hearitast, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea. -
04/0613h30>14h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLa vita segreta del caosLa teoria del caos ha un brutto nome. Evoca immagini di tempo imprevedibile, crolli economici e scienze sbagliate. Ma c'è un lato affascinante e nascosto nel caos, che gli scienziati stanno solo ora cominciando a capire.itaSi scopre che la teoria del caos risponde a una domanda che il genere umano ha chiesto per millenni ... Come siamo arrivati qui? In questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela la scienza dietro gran parte della bellezza e della struttura nel mondo naturale e scopre che è in realtà una parte intrinseca delle leggi della fisica. Il mondo naturale è pieno di esempi del modo in cui la natura trasforma la semplicità in complessità. -
04/0614h25>14h55 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Memex - I luoghi della scienza - PMemex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 13: Salento - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorareitai centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla del Salento, il 'tacco d'Italia'. Una regione che partendo dal suo straordinario patrimonio artistico e naturale sta mettendo la scienza al centro del suo sguardo verso il futuro. Scopriremo realtà straordinarie, come l'Istituto di nanotecnologie del CNR da poco inaugurato a Lecce, dove lavorano circa 200 ricercatori; o il supercalcolatore del CMCC, il Centro mediterraneo sui cambiamenti climatici; o i rilevatori di raggi cosmici progettati e costruiti in Salento dall'INFN, l'Istituto nazionale di Fisica nucleare, per grandi esperimenti internazionali dall'altra parte del mondo; o, ancora, un grande acceleratore di particelle utilizzato per datazioni da record al radiocarbonio. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti
04/0614h55>15h55 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
04/0615h55>16h55 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti della fisica quantistica (2° pI segreti della fisica quantistica (2° parte): Che vita sia - ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come la più famosa legge della fisica quantistica, "The Uncertainty Principle", sia seguitaitada piante e alberi mentre catturano la luce solare durante il processo vitale della fotosintesi. -
04/0616h55>17h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza STEM - p. 13 - TerritorProgetto Scienza STEM - p. 13 - Territorio - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuitani tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta delle sfide che ci attendono per risanare il territorio: il suolo, le acque, l'aria, negli ultimi due secoli sono stati sfruttati ad un ritmo che oggi ci siamo resi conto non essere più sostenibile. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Luca D'Angelo, Scienziato Ambientale di Arpa Lombardia; Anna Barra Caracciolo, Ecologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; Marco De Sanctis, Biotecnologo sempre dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; e Paolo Pileri, Ingegnere Ambientale del Politecnico di Milano. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
04/0617h30>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaVertical city Sweden - Turning Torso Ep.Vertical city Sweden - Turning Torso Ep. 8 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le cititatà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al grattacielo residenziale Turning Torso, situato a Malmö, in Svezia. -
04/0618h00>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaUn giorno per: la biodiversitàIl termine biodiversità indica la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi..
04/0618h30>19h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 10 - Casa - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immaginiitadi documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
04/0619h30>20h15 (0x10) movie
drama (general)
itaL'uomo dei boschi Nella foresta di CastaL'uomo dei boschi Nella foresta di Castagniccia - Ep. 3 - Ricco di miti e leggende, il massiccio corso incarna l'anima e la diversità dell'intera isola. Con l'aiuto dei suoi abitanti, Simon Allix ci portaitanella foresta della Castagniccia, alla scoperta dei suoi emblematici castagni e ulivi, testimoni della storia locale e del forte legame che si è forgiato tra gli uomini e la foresta nel corso dei secoli. -
04/0620h15>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaRadici della vita La grande mangrovia roRadici della vita La grande mangrovia rossa Ep.2 - Nelle umide paludi tropicali del Messico, troviamo uno dei più grandi alberi di mangrovia del pianeta, una mangrovia rossa alta più di 30 metri! Questo alitabero, con le sue radici ragno allungate, è uno spettacolo da vedere. Il suo vasto e intricato apparato radicale è un regno magico che fornisce riparo e cibo a una vasta gamma di specie animali, da pesci, granchi e coccodrilli, a uccelli e mammiferi più grandi che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. In sostanza, l'ecosistema di mangrovie è una città selvaggia abitata da un assortimento di creature... una metropoli per la fauna selvatica! -
04/0621h00>21h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2024 Newton - Quello chProgetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 09 Prima TV per Rai
04/0621h45>21h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Il misterioso moProgetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica - Mondo reale e mondo quantistico - Files - Precede il doc: Il misterioso mondo della matematica - Ep 3 - Mondo reale e mondo quantisticoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
04/0621h50>23h00 (0x10) movie
drama (general)
ital misterioso mondo della matematica Mondl misterioso mondo della matematica Mondo reale e mondo quantistico - Ep 3 - La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nositatra vita. In questo episodio si parla di mondo reale e mondo quantistico. Hannah ci guida attraverso le scoperte dei più grandi matematici della storia, da Russel a Einstein passando per Godel, spiegandoci come il linguaggio matematico ha analizzato il nostro mondo fin nelle sue componenti più piccole: i quanti. Per scoprire che le teorie fondamentali per descrivere l'universo "la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale" sono in effetti incompatibili. E quel che è ancora più strano, la matematica alla base di entrambe le teorie suggerisce che esistano universi paralleli. -
04/0623h00>00h00 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria dell'igieneL'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste eitail colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. -
04/0600h00>01h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi L'isola dDi là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Marino - Nel cuore della Romagna c'è una sorta di isola senza mare, circondata da dolci colline che al tramonto si illuminano come fossero onde. Si chiama SanitaMarino: indipendente dal XIII secolo, è lo Stato di soli 61 km quadrati e circa 33 mila abitanti, che vanta di essere la più antica repubblica del mondo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti
04/0601h00>01h45 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccioitache possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
04/0601h45>02h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
05/0602h30>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 13) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 13) Energia e movimento: Newton contro Einstein. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicatoitaalla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta della forza di gravità e delle forze centrali in fisica, a partire dal ritratto di due titani della Scienza: Isaac Newton e Albert Einstein. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come funziona un paracadute, mentre da Pisa, con Angela Di Virgilio, ricercatrice dell'Infn responsabile del progetto Ginger presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, conosciamo lo strumento GP2, un giroscopio che serve a misurare le rotazioni terrestri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
05/0603h00>03h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unitaa figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
05/0603h30>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con lita' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
05/0604h30>04h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia dell'eProgetto Scienza Files: La storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Files precede il documentario: La storia dell'elettricità - Ep 3 Rivelazioni e rivoluzioniitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
05/0604h35>05h30 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia dell'elettricità Rivelazioni eLa storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Il fisico Jim Al-Khalili ci accompagna in un appassionante viaggio attraverso la storia dell'elettricità. Per secoli l'elettricità è stata viitaa come una sorta di potere magico, ma grazie alla curiosità, allo studio e agli esperimenti di alcuni brillanti scienziati è oggi uno strumento fondamentale per la nostra vita. Questo episodio racconta come, dopo secoli di esperimenti con l'elettricità, abbiamo avuto accesso ad una nuova era, scoprendo i campi elettrici e le onde elettromagnetiche. -
05/0605h30>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Robot, il futuro è nellMemex Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta delitamondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Robotica.I robot industriali attivi sono più di due milioni e mezzo. I robot sono dispositivi utilizzati in numerosi ambiti, dalla chirurgia allo spazio, e destinati a svolgere compiti spesso gravosi, operando al servizio dell'uomo. La vera rivoluzione della robotica, la scienza che si occupa della costruzione di macchine dotate di capacità di movimento, percezione e cognizione, è rappresentata dall' avvento di una nuova branca della robotica che guarda alla Natura come modello da imitare e riprodurre: la robotica bioispirata. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, e con il designer Lorenzo Frangi del Polihub di Milano, che insieme al suo team ha sviluppato un robot per 'fresatura 4.0', la prima macchina autonoma e portatile per operazioni su grandi aree. Con Anna Pancaldi il viaggio nell' universo della robotica si addentra nella storia degli automi, senza dimenticare la curiosa storia della parola 'robot'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi